Valdichiana Senese : Candidatura a Capitale italiana della Cultura 2026

,
Valdichiana Senese : Candidatura a Capitale italiana della Cultura 2026

Candidata a capitale italiana della cultura

Culturing APS ha preso parte del dossier di Candidatura della Vadichiana a Capitale della Cultura. Il progetto è entrato nella short list delle Capitali Italiani per il 2026, ha vinto L’Aquila, ma La Valdichiana è stato premiato dalla Regione Toscana con il titolo di “Capitale Toscana della Cultura per il 2025” 

CRONOPROGRAMMA PERCORSO DI CANDIDATURA

30 giugno: presentazione progetti sostenuti dalla Consulta dei Comuni al team di progettazione

Si richiede a ciascun Comune della UCVS, entro la data del 30 giugno 2023, di indicare (in numero compreso tra 3 e 5) le iniziative di carattere culturale e ricreativo tradizionalmente programmate nel corso dell’anno, che avranno il loro regolare svolgimento nel 2026, e che meglio rappresentano l’Amministrazione Comunale, secondo la scheda allegata (All.1); presentare un singolo progetto di iniziativa, che non faccia parte della programmazione consueta dei Comuni della UCVS, che possa caratterizzare l’anno 2026, redatto secondo la scheda progetto allegata (All.2).

4 luglio 2023: presentazione domanda di candidatura

I Comuni, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni, che intendono candidarsi al titolo di «Capitale italiana della Ministero della cultura SEGRETARIATO GENERALE 5 cultura» per l’anno 2026, presentano manifestazione scritta di interesse alla partecipazione al bando, sottoscritta dal Sindaco del Comune o della Città metropolitana o dal Presidente dell’Unione di Comuni, in qualità di rappresentante legale dell’ente

27 settembre: presentazione dossier al Ministero della Cultura

I Comuni, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni, che hanno presentato manifestazione di interesse alla partecipazione al bando perfezionano la propria candidatura redigendo e inviando un dossier di candidatura secondo le modalità indicate dalle Linee guida.

Entro il 15 dicembre 2023:

La Giuria esamina le candidature ammesse

Entro il 14 marzo 2024:

La Giuria convoca ciascuno dei Comuni, delle Città metropolitane e delle Unioni di Comuni responsabili della predisposizione dei progetti finalisti a un’audizione pubblica di presentazione e approfondimento del dossier di candidatura

Entro il 29 marzo 2024:

La Giuria raccomanda al Ministro della cultura la candidatura del Comune, della Città metropolitana o dell’Unione di Comuni ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di «Capitale italiana della cultura» per l’anno 2026, dandone opportuna motivazione.

Unità operativa

www.valdichiana2026.it

Presentazione_Valdichiana2026

Competenze

Postato il

Febbraio 7, 2025

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi