VIAGGIO in VALDICHIANA #2 [VI.VA.2] EDIZIONE 2024

,
VIAGGIO in VALDICHIANA #2 [VI.VA.2] EDIZIONE 2024

VIAGGIO in VALDICHIANA #2 [VI.VA.2] EDIZIONE 2024

Soggetti proponenti. Associazione Culturale Altana, Compagnia Francesca Selva, Culturing APS, Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte (capofila), Fondazione Orizzonti d’Arte, Associazione Culturale Opificio Badesse.

ABSTRACT DI PROGETTO

Il progetto ha voluto sviluppare iniziative culturali per indagare un territorio spesso ricco e vitale, ma anche eterogeneo e soggetto a declino e spopolamento; per individuare luoghi e contesti sociali da rigenerare per poi inserirli nelle reti e nelle programmazioni culturali più attive e partecipate del territorio; per valorizzare la mobilità anche interna, attraverso le vie di comunicazione principali e per agevolare la cooperazione tra i soggetti culturali attivi nel territorio per rendere organiche e condivise le progettualità.

L’obiettivo generale era la rigenerazione socio-culturale dei contesti urbani ed extraurbani della Valdichiana Senese, attraverso le performance e i linguaggi delle arti e della comunicazione, proponendo un modello di itinerario replicabile per le diverse aree interne e periferiche della provincia, della Toscana e del Paese, con particolare riferimento all’inclusione dei pubblici più fragili (ad esempio giovani, migranti); rafforzare così il percorso attivato nel 2023 con la prima edizione del progetto Viaggio in Valdichiana.

Gli obiettivi specifici erano di rigenerare luoghi della cultura dislocati nei diversi centri del territorio, rafforzando le occasioni di socialità sia negli spazi scarsamente frequentati, sia in quelli soggetti a fenomeni di overtourism; di rigenerare gli spazi periferici che collegano, idealmente o logisticamente, i centri della Valdichiana Senese, con particolare attenzione alla linea ferroviaria Chiusi-Siena (e al suo patrimonio di stazioni medio-piccole) e alle reti stradali interne; di mappare i luoghi e le aree della Valdichiana Senese potenzialmente adeguate agli interventi di rigenerazione creativa e socio-culturale; di fornire alla comunità di pratica di Reset, alle istituzioni e agli stakeholder del territorio una mappatura quanto più possibile esaustiva degli spazi sociali rigenerabili; di rafforzare un modello di viaggio sostenibile che possa attrarre tramite nuove esperienze i residenti e pubblici delle attigue aree del senese; di consolidare la consapevolezza del patrimonio esistente (e non sempre adeguatamente conosciuto e valorizzato), attraverso interventi e metodologie di divulgazione più attuali, di coinvolgere nuovi pubblici potenziali, con particolare inclusione ai target di giovani e migranti, per mezzo delle attività di rigenerazione socio-culturale (performative, creative e comunicative): per estensione semantica, rigenerare i pubblici potenziali, ipotizzando anche un protocollo di buone pratiche da condividere con le altre comunità di Reset, gli altri territori dell’area senese, le altre manifestazioni culturali o popolari dei territori di riferimento.

Le attività principali erano:

  • Mappatura degli spazi rigenerabili della Valdichiana Senese. Le mappe (digitali e offline) hanno fornito un sostrato operativo e logico sia preliminare che in itinere per il progetto VI.VA.2. Le mappe sono sempre consultabili online e su richiesta potranno essere inseriti record da chi ne facesse richiesta, con modalità partecipativa. Saranno esposte e pubblicate mappe in wide format, testi esplicativi e di storytelling, foto e disegni originali. un lavoro svolto anche in collaborazione con i Licei Poliziani. I risultanti sono stati riassunti in un “giornale del viaggio” online.
  • Realizzazione di un percorso fotografico artistico e documentaristico che racconti l’umanità e i luoghi della Valdichiana meno conosciuta, mediante la fotografia analogica, più in sintonia con i tempi lenti del viaggio sostenibile. La documentazione fotografica seguirà la mappatura propedeutica. Le foto sono stati  presentati in una mostra presso il Museo Nazionale di Chiusi. Il viaggio fotografico è stato corredato da un diario di bordo in un podcast nel quale sono annotati incontri, storie e immaginari raccolti sulle strade battute.
  • Produzione di attività performative presso gli spazi, urbani ed extraurbani, che si intende rigenerare sul piano socio-culturale. Interventi musicali, teatrali, coreografici saranno convocati in forma flash-mob (con call sulle reti sociali online), ideati in modalità site-specific su luoghi individuati o ancora programmati con veri e propri allestimenti di spettacolo dal vivo. Sarà rinnovata ed estesa l’attività della VisitAzioni, già attuata in forma sperimentale nella precedente edizione di Vi.Va., così come saranno interessate dalle rigenerazioni sonore, drammaturgiche e coreutiche aree quali le stazioni ferroviarie che costituiscono, attraverso le linee su rotaia, presidi di servizio, movimento e collegamento tra e per la Valdichiana Senese.
  • Organizzazione di una escursione inaugurale gratuito (turismo lento di prossimità), destinato a un gruppo di alunni del Liceo Musicale Piccolomini di Siena; con tappe conclusive del percorso sarebbero i contesti che ospitano spettacoli e momenti performativi di rigenerazione, previsti dal progetto (Orto verticale e casa della Cultura di Torrita di Siena).
  • Realizzazione di un podcast incentrato sulla meta conclusiva del viaggio, quella più a sud del territorio (Chiusi) che sarà pubblicato e divulgato sui diversi contesti rigenerati dal progetto per trasmettere ulteriore consapevolezza del territorio.
  • Eventuale definizione di un protocollo di buone pratiche da condividere con altre realtà della comunità Reset e più in generale della provincia di Siena che possa essere sintetizzato, anche comunicativamente con un brand da associare al programma Reste – FMPS.

Sono stati coinvolti sia i pubblici ingaggiati dagli eventi, dalle manifestazioni e dalle organizzazioni che partecipano al progetto, sia i pubblici  giovani delle scuole di vari livelli (materne e secondarie), riconnessi agli spazi rigenerati attraverso i linguaggi delle arti e della comunicazione, oltre i pubblici potenziali di target fragili (da condividere) che frequentano le linee e le vie di comunicazione e di movimento, e infine i visitatori di prossimità, provenienti da Siena capoluogo e dai territori circonvicini. Hanno scoperto nuove funzionalità degli spazi rigenerati, avvicinandosi ai linguaggi delle arti e della comunicazione, scoprendo nei tragitti una rinnovata esperienza di viaggio, grazie agli interventi di rigenerazione attivati.

Si tratta di un percorso attivato già dal 2023 e rinnovato nel 2024 grazie al contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del bando RESET. Il progetto ViVa#2 si è svolto dopo una fase formativa da parte della Fondazione Monte dei Paschi insieme alle rete Dinamica nel 2023. Da inizio 2024 il progetto ha preso la via con esplorazioni preliminari, propedeutiche alla progettazione, mentre da Aprile le varie iniziative si sono svolte seguendo il cronoprogramma stabilito fino alla conclusione del progetto a dicembre 2024.

Il lavoro svolto è stato reso pubblico in un journal online und vero diario di bordo online:  https://viaggioinvaldichiana.it

 

 

Competenze

Postato il

Gennaio 31, 2025

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi